Visualizzazione post con etichetta materiali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta materiali. Mostra tutti i post

giovedì 26 aprile 2012

DIMPLE POINT - L'evoluzione delle punte

Perché una punta di freccia fatta così?


Dall'osservazione delle palline da golf, è nata l'idea di studiare la fattibilità dei vantaggi dati dalle fossette su superfici ogivali come le punte di freccia.

Trovata la conferma della teoria in uno studio dell'Università di Singapore, ho verificato che nella punta per freccia poteva funzionare proprio per una particolarità finora trascurata, cioè l'inclinazione dell'asta data dalla parabola. 
La punta Dimple Point è stata allora costruita e testata per oltre un anno e sono state apportate modifiche al disegno ed alla profondità delle fossette fino ad arrivare alla odierna produzione.
Per ora prodotte solo per ACE con pesi da 120 a 90 grani ma per test anche per X10 e Nano Pro.

Tratto dalla traduzione dello studio universitario, pubblicato integralmente sul sito di myarchery.

Gli esperimenti effettuati su un'ogiva cilindrica forata mostra che le forze laterali possono essere ridotte con un angolo di attacco superiore a 40 gradi con un vortice simmetrico oltre il lato sottovento. L'uso di fossette nel ridurre le forze laterali di grandi dimensioni è forte e non è sensibile al rollio.


lunedì 2 aprile 2012

FIVICS RX1


Presentato a Nimes, questo nuovo riser incorpora quello che la casa madre definisce "Triple Vibration Zero System" che riduce le vibrazioni su tre livelli.

sabato 31 marzo 2012

W&W Archery


Della W&W Archery, purtroppo, non ci sono video significativi, però hanno presentato da poco una novità che forse vi sarà sfuggita...

venerdì 30 marzo 2012

I nuovi vitoni del nuovo riser 'Hoyt Formula HPX non solo per HPX

Hoyt Formula HPX Floating Tiller Bolts

Questi nuovi "vitoni" sono una delle novità introdotte nel nuovo riser della Hoyt ma è possibile montarli anche sui risers RX, GMX e BUFFALO.


Questi nuovi vitoni in fase di brevetto dalla Hoyt e montati sui nuovi Formula HPX sono "mobili" e permettono di avere un pieno contatto tra il vitone stesso e l'interno del flettente con qualsiasi settaggio del tiller.

mercoledì 28 marzo 2012

Nuovo target pin Beiter per Londra 2012

I target pins della Beiter sono stati utilizzati in tutte le ultime cinque competizioni olimpiche (Barcelona 1992, Atlanta 1996, Sydney 2000, Athens 2004 e Beijing 2008).

Anche a Londra 2012...

martedì 27 marzo 2012

Shot trainer


Lo Shot Trainer è un nuovo attrezzo che ci aiuta ad imparare ad eseguire un rilascio pulito, potente e controllato.

Lo Shot Trainer è prodotto dalla AstraArchery ed è disponibile in due formati diversi ed è completamente regolabile per adattarsi ad ogni tipo di corporatura, dimensione avvolgendo il braccio in modo confortevole grazie al tessuto con cui è stato realizzato: l'Olefin, prodotto dalla Swiftwick. Una corda come quella realizzata per i paracaduti, quindi altamente resistente, viene usata per connettere lo Shot Trainer alla corda dell'arco, fornendo, così, un aggancio sicuro e non logorante per la corda. Basta semplicemente staccare il moschettone d'acciaio per recuperare rapidamente e comodamente le frecce.
In mancanza di tempo per allenarsi con la propria compagnia o quando le condizioni meteo non lo consentono, con un piccolo spazio a disposizione come può essere un garage o una soffitta potrete esercitarvi ugualmente simulando l'intera sequenza di tiro.
Per una dimostrazione su come si usa guardate il video.