"Dal 19 al 24 Agosto 1991 a Cracovia in Polonia, i mondiali di tiro con l'Arco hanno visto sulla linea di tiro tutti i personaggi leggendari dell'epoca. Io, con mia moglie Paola e i miei figli Michele e Carla ho trascorso giornate indimenticabili filmando tutti i migliori arcieri del mondo in oltre tre ore di riprese video, ridotte a 2,5 ore complessive in fase di ripulitura. Questa è la prima parte di tre.. Preparatevi a vedere Simon Fairwether, Darrel Pace, Kim So Nyung, Erwin Verstegen, Chung Jae Hun, Lee Eum Kyung, Alessandro Rivolta, Andrea Parenti, Hiroshi Yamamoto, Vladimir Esheev, Rick Mc Kinney, Tomy Poikolainen, Steven Hallard, Sebastian Flute, Ed Eliason, Wadim Szikariev, Stanislav Zabrodsky e tanti altri ancora inclusa l'intera squadra italiana dell'epoca... "
Visualizzazione post con etichetta Arcostoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arcostoria. Mostra tutti i post
giovedì 30 maggio 2013
ARCOSTORIA: Mondiali di Cracovia 1991
Vittorio Frangilli ha pubblicato sul suo canale YouTube i video girati nel 1991 in occasione dei Mondiali di tiro con l'arco a Cracovia (Polonia).
Etichette:
archery,
Arcostoria,
Cracovia,
Mondiali,
Polonia 1991,
tiro con l'arco
lunedì 25 marzo 2013
ARCOSTORIA: Atlanta96 finale bronzo
Italy and Australia faced each other for the Bronze Medal in Atlanta in 1996.
Victory went to Italy 248/244 on 27 arrows match.
Victory went to Italy 248/244 on 27 arrows match.
Etichette:
Andrea Parenti,
archery,
Arcostoria,
Matteo Bisiani,
michele frangilli,
tiro con l'arco
ARCOSTORIA: 1-4 di finale Frangilli ITA vs Huish USA
Atlanta 1996 - Quarter of final between Justin Huish and Michele Frangilli. 112/112 after 12 arrows, then the double shoot of that made the history of the Games.
Etichette:
archery,
Arcostoria,
michele frangilli,
tiro con l'arco
ARCOSTORIA: Atlanta 1996 Semifinale ITA vs USA
In 1996 at the Stone Mountain Park in Atlanta, during Olympic Games, Italy and USA faced each other in semififinals. Justin Huish, Rodney White and Butch Johnson faced Michele Frangilli, Matteo Bisiani and Andrea Parenti on 27 arrows match.
USA shot 251 on 27 arrows, that compared to today 24 arrows format means 223, defeating Italy shooting 247, that means 219.
16 years after, during London 2012 Olympic Games, the score in the Gold Final Match has been 219 (again) for Italy, with USA at 218 points.
So many years, and Michele has been the only one shooting in both matches....
USA shot 251 on 27 arrows, that compared to today 24 arrows format means 223, defeating Italy shooting 247, that means 219.
16 years after, during London 2012 Olympic Games, the score in the Gold Final Match has been 219 (again) for Italy, with USA at 218 points.
So many years, and Michele has been the only one shooting in both matches....
Etichette:
archery,
Arcostoria,
michele frangilli,
tiro con l'arco,
video
venerdì 26 ottobre 2012
[1937] Il tiro con l'arco
Giornale Luce del 18/08/1937
Un gruppo di signore si cimentano nel tiro con l'arco; le signore sono disposte in fila per colpire i paglioni posti alla stessa distanza; sulle mani hanno delle protezioni: con quella che tiene l'arco al polso una fascia di cuoio, con quella che tira la freccia un guanto per le dita interessate a tendere la corda.
Un gruppo di signore si cimentano nel tiro con l'arco; le signore sono disposte in fila per colpire i paglioni posti alla stessa distanza; sulle mani hanno delle protezioni: con quella che tiene l'arco al polso una fascia di cuoio, con quella che tira la freccia un guanto per le dita interessate a tendere la corda.
Etichette:
1937,
archery,
Arcostoria,
tiro con l'arco
[1931] A Roma le giovani italiane praticano il tiro con l'arco
Giornale Luce del 01/1931
(leggere con voce piena e scandendo bene le parole) Un gruppo di giovani italiane si esercita nel tiro all'arco; assistono allo spettacolo le più piccine figlie della lupa; le tiratrici in fila col ginocchio sinistro flesso "tendono" l'arco e lanciano la freccia; corrono in avanti ed effettuano un secondo tiro a distanza più ravvicinata; un altro gruppo di ragazze si prepara al tiro; il bersaglio a cerchi concentrici si riempie di forellini; un disco ancora trafitto; le tiratrici staccano le frecce per ripetere il tiro; le figlie della lupa applaudono calorosamente.
(leggere con voce piena e scandendo bene le parole) Un gruppo di giovani italiane si esercita nel tiro all'arco; assistono allo spettacolo le più piccine figlie della lupa; le tiratrici in fila col ginocchio sinistro flesso "tendono" l'arco e lanciano la freccia; corrono in avanti ed effettuano un secondo tiro a distanza più ravvicinata; un altro gruppo di ragazze si prepara al tiro; il bersaglio a cerchi concentrici si riempie di forellini; un disco ancora trafitto; le tiratrici staccano le frecce per ripetere il tiro; le figlie della lupa applaudono calorosamente.
Etichette:
1931,
archery,
Arcostoria,
tiro con l'arco
martedì 17 luglio 2012
ARCOSTORIA - Ritorno ai Giochi Olimpici - 1973
Dopo 40 anni di "battaglie" la FITA riesce a far riammettere il tiro con l'arco alle Olimpiadi di Monaco di Baviera nel 1972.
Nel 1972, con la reintroduzione dell'arco ai giochi olimpici, l'Italia non era più la cenerentola dell'arcieria mondiale e poteva vantare almeno quattro tiratori di buon livello: Luigi Fiocchi, Gian Carlo Ferrari, Sante Spigarelli e Alfredo Massazza. I migliori restavano gli statunitensi, in campo sia maschile sia femminile. Seguivano qualitativamente Svezia, Finlandia, Belgio, Unione Sovietica, Inghilterra, Canada, Danimarca, Giappone e, in campo femminile, la Polonia. Il ritorno dell'arco nel programma olimpico generò un grande interesse in Italia, come in tutto il mondo, con conseguente aumento di praticanti.
Nel 1972, con la reintroduzione dell'arco ai giochi olimpici, l'Italia non era più la cenerentola dell'arcieria mondiale e poteva vantare almeno quattro tiratori di buon livello: Luigi Fiocchi, Gian Carlo Ferrari, Sante Spigarelli e Alfredo Massazza. I migliori restavano gli statunitensi, in campo sia maschile sia femminile. Seguivano qualitativamente Svezia, Finlandia, Belgio, Unione Sovietica, Inghilterra, Canada, Danimarca, Giappone e, in campo femminile, la Polonia. Il ritorno dell'arco nel programma olimpico generò un grande interesse in Italia, come in tutto il mondo, con conseguente aumento di praticanti.
Nel 1973, la FITARCO, iniziò a registrare un aumento costante delle compagnie (38) e dei tesserati (565) che proseguirà per altri sei anni. Nel 1979, infatti, le compagnie saranno salite a 143 con 3078 tesserati.
Etichette:
archery,
Arcostoria,
history,
jeux olympiques,
olimpiadi,
olympic games,
storia,
tiro con l'arco,
video
domenica 24 giugno 2012
ARCOSTORIA - Park Sung-Hyun una grande atleta - Olimpiadi di Atene 2004
La Corea del Sud ha una forte tradizione nel tiro con l'arco, specialmente dopo il 1972 anno in cui, questa disciplina, è stata reintrodotta nei Giochi Olimpici.
Ad Atene 2004, la finale dell'individuale femminile per l'oro è stata tutta coreana. Si sono giocate il titolo Park Sung-Hyun e Lee Sung Jin. Finita con il punteggio di 110 a 108 per Park Sung.Hyun.
Nello stesso anno, l'atleta coreana, ha stabilito anche il record mondiale per 72 frecce a 70 metri con il punteggio di 682.
Park Sung-Hyun ha vinto anche il titolo a squadre a Pechino nel 2008.
In questo video la sua finale ad Atene.
Ad Atene 2004, la finale dell'individuale femminile per l'oro è stata tutta coreana. Si sono giocate il titolo Park Sung-Hyun e Lee Sung Jin. Finita con il punteggio di 110 a 108 per Park Sung.Hyun.
Nello stesso anno, l'atleta coreana, ha stabilito anche il record mondiale per 72 frecce a 70 metri con il punteggio di 682.
Park Sung-Hyun ha vinto anche il titolo a squadre a Pechino nel 2008.
In questo video la sua finale ad Atene.
Etichette:
archery,
Arcostoria,
Atene 2004,
Corea del Sud,
olympic,
Park Sung-Hyun,
tiro con l'arco
venerdì 15 giugno 2012
ARCOSTORIA - Coppa del Mondo - Valleyforge (USA) - 1969
Le tecniche di tiro sono le più disparate (o disperate!), sulla linea di tiro c'è anche un giovane Little Tony, che poi vincerà il titolo. Per la prima volta partecipano alla Coppa dl Mondo anche dei militari. Al minuto 2:44 un arciere usa la tecnica di tiro di Michele Frangilli, un precursore.
Etichette:
archery,
Arcostoria,
history,
storia,
tiro con l'arco,
video,
World Cup
venerdì 8 giugno 2012
ARCOSTORIA - XXIII Coppa del Mondo - Vasteras (Svezia) - 1965
Controllo dei materiali e poi sulla alinea di tiro!
Il tabellone dei punteggi è allestito su una gru
Vi consiglio di vedere la tecnica dell'arciere al minuto 4:50 ;-)
Il tabellone dei punteggi è allestito su una gru
Vi consiglio di vedere la tecnica dell'arciere al minuto 4:50 ;-)
Etichette:
archery,
Arcostoria,
history,
storia,
tiro con l'arco,
video,
World Cup
venerdì 25 maggio 2012
ARCOSTORIA - Coppa del Mondo - Oslo - 1961
Sono passati 4 anni da Praga, siamo ad Oslo, in occasione della 21esima Coppa del Mondo, le riprese sono a colori, lo sponsor sui numeri è la Philips TV che pubblicizza i nuovi TVcolor, l'abbigliamento degli atleti, soprattutto uomini, è più "sobria" e alla fine, prima delle premiazioni, due arcieri si esibiscono in una dimostrazione di kyudo. Altri tempi.
Buona visione.
Buona visione.
Etichette:
archery,
Arcostoria,
history,
storia,
tiro con l'arco,
video,
World Cup
giovedì 17 maggio 2012
ARCOSTORIA - Coppa del Mondo - Praga - 1957
Cari arcieri,
con un filmato d'epoca, anno 1957, inizia un percorso che ci porterà fino ai giorni nostri.
Ogni settimana vi proporrò dei filmati di vecchie competizioni della Coppa del Mondo e delle Olimpiadi.
Gli arcieri più giovani avranno modo di vedere e, spero, apprezzare, come si è evoluta la tecnica di tiro e con quali archi si tirava fino a non molti anni fa anche nelle competizioni olimpiche. Per i più "anziani" sarà un tuffo nel passato, nei ricordi, nella propria storia di arcieri.
E poi, come si dice: «conoscere il passato per capire il presente e per crescere nel futuro».
con un filmato d'epoca, anno 1957, inizia un percorso che ci porterà fino ai giorni nostri.
Ogni settimana vi proporrò dei filmati di vecchie competizioni della Coppa del Mondo e delle Olimpiadi.
Gli arcieri più giovani avranno modo di vedere e, spero, apprezzare, come si è evoluta la tecnica di tiro e con quali archi si tirava fino a non molti anni fa anche nelle competizioni olimpiche. Per i più "anziani" sarà un tuffo nel passato, nei ricordi, nella propria storia di arcieri.
E poi, come si dice: «conoscere il passato per capire il presente e per crescere nel futuro».
Etichette:
archery,
Arcostoria,
history,
storia,
tiro con l'arco,
video,
World Cup
Iscriviti a:
Post (Atom)