Visualizzazione post con etichetta jeux olympiques. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta jeux olympiques. Mostra tutti i post

martedì 17 luglio 2012

ARCOSTORIA - Ritorno ai Giochi Olimpici - 1973

Dopo 40 anni di "battaglie" la FITA riesce a far riammettere il tiro con l'arco alle Olimpiadi di Monaco di Baviera nel 1972.
Nel 1972, con la reintroduzione dell'arco ai giochi olimpici, l'Italia non era più la cenerentola dell'arcieria mondiale e poteva vantare almeno quattro tiratori di buon livello: Luigi Fiocchi, Gian Carlo Ferrari, Sante Spigarelli e Alfredo Massazza. I migliori restavano gli statunitensi, in campo sia maschile sia femminile. Seguivano qualitativamente Svezia, Finlandia, Belgio, Unione Sovietica, Inghilterra, Canada, Danimarca, Giappone e, in campo femminile, la Polonia. Il ritorno dell'arco nel programma olimpico generò un grande interesse in Italia, come in tutto il mondo, con conseguente aumento di praticanti. 
Nel 1973, la FITARCO, iniziò a registrare un aumento costante delle compagnie (38) e dei tesserati (565) che proseguirà per altri sei anni. Nel 1979, infatti, le compagnie saranno salite a 143 con 3078 tesserati.

lunedì 9 luglio 2012

DAL WEB Muse - Survival

La canzone ufficiale delle Olimpiadi di Londra 2012 realizzata dai Muse con un montaggio straordinario degli atleti che hanno lasciato un segno nella storia dei Giochi Olimpici.

martedì 26 giugno 2012

Ritratto di Romain Girouille, nazionale francese

Roman Girouille è stato selezionato nella squadra, che rappresenterà la Francia, per i prossimi Giochi Olimpici. Campione europeo nel 2010, faceva parte del trio medaglia d'argento ai Campionati del Mondo 2011 di Torino. Partirà per Londra con Thomas Faucheron e Gael Prevost.
Roman Girouille aveva partecipato ai Giochi di Pechino nel 2008, a differenza dei suoi due compagni di squadra che sono al debutto in una competizione olimpica.