Visualizzazione post con etichetta john dudley. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta john dudley. Mostra tutti i post

giovedì 15 novembre 2012

Allenamento in palestra: la base della stagione outdoor (e non solo)

Ecco un nuovo articolo di John Dudley, scritto per la rivista Bogen e tradotto per voi in un idioma più comprensibile. Un ringraziamento particolare ad Alessandra Nespoli per la traduzione.

Per leggere comodamente su tablet o PC l'articolo corredato di immagini, potete scaricare il PDF da questo link.

La stagione in palestra è sempre un periodo di allenamento utile a perfezionare le proprie capacità per la stagione all’aperto.

Per alcuni anni ho trascorso gran parte della stagione indoor in Inghilterra e ho vissuto il lungo processo dell’immigrazione. Allenarmi in Inghilterra, per me, è stata un’esperienza completamente nuova: in quegli anni, ho dovuto adottare molti cambiamenti nella mia routine di allenamento per la palestra, poiché in Inghilterra non è semplice trovare un posto adatto a un allenamento regolare. Lo spazio è raramente disponibile e costoso. Non lo sapevo perché negli USA è normale che ogni negozio di arcieria abbia almeno un impianto di tiro indoor. Nel luogo da dove provengo, ad esempio, conosco almeno sette negozi con impianto di tiro indoor e possibilità di allenamento 24 ore su 24 che posso raggiungere in un’ora di macchina (beati voi ndr).


giovedì 29 marzo 2012

Solido come una roccia


Come si fa ad ottenere che il vostro arco sia solido e sul giallo?
Non è semplice... ma posso darvi qualche suggerimento per mettervi sulla buona strada.




martedì 27 marzo 2012

Le corde

Ho visto che ci sono molti "compoundisti" che frequentano il blog, perciò ho deciso di postare un altro articolo tratto da Bow International e scritto da John Dudley.

Un proverbio dice: "Tu puoi essere forte come la maglia più debole della catena". 
Pur essendo un detto americano possiamo capirne il senso se lo rapportiamo al nostro arco: il nostro arco sarà performante quanto l'elemento più debole che lo compone.


Non importa quanto costoso o high-tech possa essere il vostro arco, se ci mettiamo la corda sbagliata, il vostro tiro sarà tanto preciso quanto la qualità della corda usata.
Una cosa che mi fa davvero arrabbiare, dice John, ma io condivido pienamente, è quando un produttore fa un buon arco, ma sacrifica gli altri elementi che lo caratterizzano. La qualità della corda fornita, come è stata realizzata,quale filato è stato utilizzato, di quanti fili l'ha fatta: in ogni caso, se la corda è pessima, chi ci perderà sarà l'arciere.
Per fortuna ci sono produttori che fanno delle buone corde e che vengono incluse anche nella confezione dei nuovi archi.
Per entrare nel dettaglio di cosa fa di una corda una buona corda e quali sono i tipi di corde/filati migliori non vi resta che leggere l'articolo. che vi propongo.
Aspetto i vostri commenti e le vostre richieste.

Buona lettura.

lunedì 26 marzo 2012

L'ancoraggio

In questo articolo, John Dudley ci aiuta a capire l'importanza dell'ancoraggio. Per John, la posizione della mano in ancoraggio è fondamentale per divertirsi nel tiro con l'arco (e quindi ottenere dei risultati) ed avere una buona sensazione di fermezza e potenza nell'esecuzione del tiro.
Senza un buon punto di ancoraggio non si ottiene una buona stabilità, ripetibilità del tiro e una corretta uscita e volo della freccia.

L'articolo è tratto da Bow International se mi lasciate un vostro feedback e se siete interessati agli argomenti trattati sono disponibile a tradurlo... fatevi sentire!



















Clicca qui per scaricare il PDF.

venerdì 23 marzo 2012

Il setup del compound secondo John Dudley

In questo articolo tratto dalla rivista Bow International, John Dudley, ci da qualche consiglio su come fare un corretto setup di un compound.


Clicca qui per scaricare il PDF.