Una guida al tiro con l'arco realizzata dalla BBC con la partecipazione di Alison Williamson.
Visualizzazione post con etichetta shooting technique. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta shooting technique. Mostra tutti i post
mercoledì 28 novembre 2012
Alison Williamson's guide to archery
Etichette:
archery,
shooting technique,
tiro con l'arco,
video,
videos
lunedì 18 giugno 2012
I segreti del clicker
Quaderni Tecnici
di Gian Carlo Casorati
Una piccola lamella metallica attorno cui "girano" tutte le tecniche di tiro
Per parlare del clicker ci vuole coraggio, perché è l’argomento più scottante dell’arcieria. Se se ne parla all’acqua di rosa, con frasi fatte, concetti semplici senza addentrarsi nel cuore dell’argomento tutto fila liscio, ma se si esamina il problema in profondità ci si espone alle critiche più feroci. Ho visto docenti di arcieria additati per tutta la vita come incapaci per aver espresso una certa teoria sul clicker. Tra un gruppo di tecnici e tiratori si può parlare di qualsiasi problema tecnico ma è sufficiente sfiorare l’argomento clicker perché la discussione si accenda. Dal clicker sarebbe meglio stare alla larga. Già quando se ne da la definizione non si è mai d’accordo. Quando abbiamo scritto a sei mani con Spigarelli e Suk il libro sulla preparazione alla competizione non abbiamo mai avuto una discussione, uno screzio, ma quando siamo arrivati al clicker sono stati dolori. Per vari giorni non siamo riusciti ad andare avanti di una pagina e per chiudere l’argomento abbiamo dovuto raggiungere dei compromessi. Sembra impossibile che una linguetta metallica possa essere oggetto di tante discussioni. Di tutto ciò che è montato sull’arco è in effetti il congegno più semplice, se raffrontato al mirino, alla bilanciatura, ai vari accessori eppure conta mille volte di più. La sua importanza sta nel fatto che, a differenza di tutti gli altri dispositivi è l’unico che, da come lo si utilizza, determina la tecnica di tiro. Sapendo quanto la materia sia controversa, seguo da anni tutto ciò che succede ai vertici per studiarne l’evoluzione.
Una piccola lamella metallica attorno cui "girano" tutte le tecniche di tiro
Per parlare del clicker ci vuole coraggio, perché è l’argomento più scottante dell’arcieria. Se se ne parla all’acqua di rosa, con frasi fatte, concetti semplici senza addentrarsi nel cuore dell’argomento tutto fila liscio, ma se si esamina il problema in profondità ci si espone alle critiche più feroci. Ho visto docenti di arcieria additati per tutta la vita come incapaci per aver espresso una certa teoria sul clicker. Tra un gruppo di tecnici e tiratori si può parlare di qualsiasi problema tecnico ma è sufficiente sfiorare l’argomento clicker perché la discussione si accenda. Dal clicker sarebbe meglio stare alla larga. Già quando se ne da la definizione non si è mai d’accordo. Quando abbiamo scritto a sei mani con Spigarelli e Suk il libro sulla preparazione alla competizione non abbiamo mai avuto una discussione, uno screzio, ma quando siamo arrivati al clicker sono stati dolori. Per vari giorni non siamo riusciti ad andare avanti di una pagina e per chiudere l’argomento abbiamo dovuto raggiungere dei compromessi. Sembra impossibile che una linguetta metallica possa essere oggetto di tante discussioni. Di tutto ciò che è montato sull’arco è in effetti il congegno più semplice, se raffrontato al mirino, alla bilanciatura, ai vari accessori eppure conta mille volte di più. La sua importanza sta nel fatto che, a differenza di tutti gli altri dispositivi è l’unico che, da come lo si utilizza, determina la tecnica di tiro. Sapendo quanto la materia sia controversa, seguo da anni tutto ciò che succede ai vertici per studiarne l’evoluzione.
Etichette:
archery,
articoli,
bow,
clicker,
compound,
manuali,
news,
olimpico,
recurve,
shooting technique,
tecnica,
tiro con l'arco
sabato 2 giugno 2012
HOYT PRO TIP - 3rd Axis Sight Leveling with Dan McCarthy
Dan McCarthy spiega in quest video come livellare l'ottica nel terzo asse per il tiro nel 3D. E' importante livellare il terzo asse specialmente quando si tira in discesa.
Etichette:
archery,
compound,
condizioni di vento,
consiglli,
HOYT,
pro staff,
shooting,
shooting technique,
tip,
tiro con l'arco,
videos
mercoledì 30 maggio 2012
HOYT PRO TIP - Shooting Angles with Kevin Wilkey
Kevin Wilkey ci spiega come mirare in presenza di bersagli in salita o discesa a seconda dei gradi di inclinazione.
Etichette:
archery,
compound,
condizioni di vento,
consiglli,
HOYT,
pro staff,
shooting,
shooting technique,
tip,
tiro con l'arco,
videos
HOYT PRO TIP - Shooting in the wind with Tim Gillingham
In questo video Tim Gilligham ci da alcuni consigli su come tirare al meglio in presenza di vento con il compound.
Etichette:
archery,
compound,
condizioni di vento,
consiglli,
HOYT,
pro staff,
shooting,
shooting technique,
tip,
tiro con l'arco,
videos
sabato 19 maggio 2012
Compound bow shooting technique in Italy

Peccato che non ci sia anche un documento che riporti il suo intervento completo, comunque queste slide, sono molto chiare ed esplicative della tecnica di tiro che viene insegnata nel nostro paese per quanto riguarda l'arco compound.
Etichette:
archery,
compound,
manuali,
manuals,
shooting technique,
tecnica,
tiro con l'arco,
tiziano xotti
Iscriviti a:
Post (Atom)