Visualizzazione post con etichetta manuals. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manuals. Mostra tutti i post

venerdì 5 luglio 2013

The Nuts & Bolts of Archery - Guida al setup del compound


Oggi vi propongo una guida completa al setup del compound. Un testo abbastanza completo, con molte illustrazioni e foto, spero che possiate trovare qualche spunto interessante e che vi possa essere d'aiuto (ma non può e deve sostituire il vostro istruttore).


Ecco di seguito i capitoli presenti nella guida:

  1. INITIAL BOW SETUP
  2. HOW TO GRIP YOUR BOW
  3. ARROW SELECTION
  4. BOWSTRING AND CABLE TUNING/ADJUSTING
  5. BOW TUNING
  6. SHOT TUNING
  7. ALL ABOUT SIGHTS AND SCOPES
  8. HOLDING STEADY: RIG WEIGHT, HOLDING WEIGHT, LET OFF, AND STABILIZERS
  9. TARGET PANIC
  10. SHOOTING DOWNHILL
  11. BOW AND STRING MAINTENANCE
  12. BACK TENSION
La guida è in PDF e può essere scaricata al seguente link.

martedì 5 giugno 2012

La dominanza visiva

Prove per rilevarla

Un caso di arciere con arco invertito rispetto alla dominanza

Tesina di Federico Melucci Istruttore Regionale FIARC




mercoledì 23 maggio 2012

La gestione delle fluttuazioni attentive nel tiro con l’arco

Un estratto da "La gestion des fluctuations attention nelles en Tir à l’Arc" tradotto da Stefano Vettorello.

La caduta di attenzione in tutti gli sport, e nel tiro con l’arco in particolare, comporta
un lento, inavvertibile deterioramento della prestazione che si manifesta ad un certo punto della competizione, opera in modo continuo, ma subdolo, nel prosieguo della stessa ed è apertamente visibile solo molto tempo dopo, quando spesso l’esito della gara è inesorabilmente compromesso e a poco valgono gli interventi del tecnico. L’autore, dopo aver definito il concetto di attenzione e analizzato le sue fluttuazioni, invita i tecnici a trovare, con l’aiuto del proprio atleta, i segni premonitori di questo calo di attenzione per prevenirne l’effetto negativo. Metodologicamente l’autore offre una serie di spunti per l’analisi sul come e dove potrebbero innescarsi queste fluttuazioni dell’attenzione, collegandole alla sfera tecnica, tattica e motivazionale in cui si trova ad agire l’arciere. I possibili indicatori della fluttuazione dell’attenzione, una volta individuati, possono consentire la creazione di “scenari di riserva” da utilizzare nel corso della competizione per intervenire tempestivamente sul proprio atleta, quando le possibilità di successo non sono state ancora compromesse.

sabato 19 maggio 2012

Compound bow shooting technique in Italy

Questo PDF di Tiziano Xotti, tecnico della Nazionale Italiana Compound, faceva parte del materiale usato per il suo intervento durante il seminario per coach, tenutosi a Roma nel novembre del 2009 ed è reperibile anche nel sito di World Archery.

Peccato che non ci sia anche un documento che riporti il suo intervento completo, comunque queste slide, sono molto chiare ed esplicative della tecnica di tiro che viene insegnata nel nostro paese per quanto riguarda l'arco compound.

domenica 1 aprile 2012

Tecnica di tiro - il braccio dell'arco

Tecnica di tiro - Il braccio dell’arco 

Notizie tratte da un testo inglese di Steve Ellison 


Il braccio all’arco è il maggior responsabile dell’esatta direzione del tiro; subisce nel contempo il peso della forza della trazione e della massa dell’arco. 

Obiettivi per il suo miglior uso deve quindi comprendere: 
  • un suo uso non pericoloso, sicuro, per evitare e prevenire lesioni croniche; 
  • un uso efficace dei muscoli, il che normalmente corrisponde ad un uso il più ridotto possibile; 
  • la sua stabilità durante l’azione; 
  • un eccellente e preciso controllo della sua posizione. 

sabato 31 marzo 2012

Tecnica di tiro avanzato per arco ricurvo

Tecnica di Tiro avanzato per Arco ricurvo

(Advanced Form for recurve archers di Don Rabska)

Traduzione di Massimo Magli
Una buona tecnica di tiro si basa su solide fondamenta, questo articolo si occupa della tecnica di tiro in ogni suo componente frammentandola per analizzarne ogni componente per poi costruire un forte e costante metodo di tiro.


Clicca qui per scaricare il PDF

giovedì 29 marzo 2012

FITA Coaching Manuals - Intermediate Level


FITA Coaching Manuals 

Intermediate Level


Sul sito ufficiale della FITA sono disponibili i manuali rivolti ai tecnici, ma penso che farà piacere anche agli arcieri, leggere le linee guida.

I manuali trattano non solo le diverse discipline di tiro con l'arco ma anche il codice etico, l'anatomia, il doping e la disabilità.

Spero che li apprezzerete. Winston Churchill diceva: " E' strano quante cose bisogna sapere, prima di sapere quanto poco si sa".

mercoledì 28 marzo 2012

Il serving

Quante volte vi si sarà rovinato il serving della corda e, almeno da principianti e per non scomodare il "tecnico" della società l'avete riposta in un cassetto o, peggio l'avete buttata?