Visualizzazione post con etichetta London. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta London. Mostra tutti i post

venerdì 14 settembre 2012

Dal web: L'arco d'oro di Michele

Una bella intervista a Michele Frangilli, campione olimpionico di Tiro con l'arco, medaglia d'oro a Londra 2012 insieme a Nespoli e Galiazzo, realizzata da Franco Caminiti per la rivista 'Olona e dintorni'.

venerdì 27 luglio 2012

Danielle Brown, campionessa anche di vita

La medaglia d'oro 2008 alle ParaOlimpiadi si racconta in questi splendidi video. La sua preparazione per ogni impegno, non ultimo quello per le Olimpiadi di casa.



giovedì 26 luglio 2012

Il team indiano a Londra 2012

A poche ore dall'inizio della competizione olimpica asianetnews pubblica la storia della nazionale indiana di tiro con l'arco e la loro preparazione alle Olimpiadi.



martedì 24 luglio 2012

Londra 2012, le speranze azzurre. Tutte le frecce di Mauro Nespoli da Voghera

Solo omonimo dell'astronauta, Paolo Nespoli è arciere e ha vinto la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Pechino 2008. Ora punta all'oro: "Vado a tirare 4 frecce per l’Italia, a Dio piacendo". E ascolta Bob Marley.

mauro nespoliSolo omonimo dell’astronauta, Mauro Nespoli è arciere. Vince la sua prima medaglia d’oro ai Giochi della gioventù del 1998 e, nonostante la giovane età, conta già più di venti partecipazioni a gare internazionali con la squadra della Nazionale Italiana. Oltre a 1 oro, 1 argento e 2 bronzi nei Mondiali a squadre e 1 oro Europeo individuale. Alle Olimpiadi di Pechino 2008 ha vinto la medaglia d’argento nella prova a squadre.

Londra 2012, le speranze azzurre. Galiazzo: “Sesso ai Giochi? Solo le donne”

L'arciere padovano, primo campione olimpico nella storia del tiro con l'arco italiano, spiega: "Farlo prima delle gare? Agli uomini non fa bene, alle colleghe sì". Fa la differenziata, va agli allenamenti in bici o a piedi e suggerisce una chiave per risolvere la crisi: "Abbassare il costo della benzina"

Marco Galiazzo interna nuovaArciere, è il primo campione olimpico nella storia del tiro con l’arco italiano. Il 19 agosto 2004 ha vinto la medaglia d’oro nella gara maschile individuale alle Olimpiadi di Atene 2004. Nella prova a squadre ha vinto invece la medaglia d’argento ai Giochi di Pechino 2008. Nel suo palmares anche un oro individuale in Coppa del mondo (Copenaghen 2009) e 1 oro individuale sia agli Europei indoor (Torino 2008) che outdoor (Bruxelles 2004).


martedì 17 luglio 2012

I am - Jake Kaminski's Start Story

Un bel video sulla vita di un giovane atleta americano. Anche se prodotto dal suo sponsor, la Kellogg's, è ben fatto e vale la pena dargli un'occhiata.

lunedì 16 luglio 2012

Le frecce azzurre pronte a colpire Londra

Dopo un lungo periodo di selezioni interne e gare internazionali il Commissario Tecnico FITARCO Gigi Vella, coadiuvato dai tecnici Dong-Eun Suk e Young-Sook Park (rispettivamente coach dell’olimpico maschile e femminile), ha selezionato i sei titolari e le due riserve che prenderanno parte ai Giochi Olimpici di Londra 2012. 
Nell’arco olimpico maschile, in ambito internazionale chiamato “recurve” (ricurvo), l’Italia schiera tutte frecce del Centro Sportivo Aeronautica Militare: i titolari saranno Marco Galiazzo, Michele Frangilli e Mauro Nespoli, mentre il giovane Luca Melotto è stato scelto come riserva. Il trio azzurro che si giocherà le sue chance nello storico Lord’s Cricket Ground di Londra ha l’affiatamento e l’esperienza giuste per ben figurare: Marco Galiazzo ha vinto l’oro individuale ad Atene 2004 e l’argento a squadre a Pechino 2008; Michele Frangilli ha conquistato il bronzo a squadre ad Atlanta ’96 con Bisiani e Rivolta e l’argento a squadre a Sydney 2000 con Di Buò e Bisiani; Mauro Nespoli ha vinto all’esordio olimpico l’argento a squadre ai Giochi di Pechino insieme a Galiazzo e Di Buò. Questo stesso terzetto lo scorso anno ai Mondiali di Torino 2011 aveva guadagnato la carta olimpica per l’Italia e vinto il bronzo a squadre contro il Messico.Nel ricurvo femminile andranno sulla linea di tiro la punta di diamante della Nazionale Natalia Valeeva (Arcieri Re Astolfo – Carpi) insieme alle atlete dell’Aeronautica Jessica Tomasi e Pia Lionetti. La giovane Guendalina Sartori, aviere anche lei, sarà la riserva. 

Natalia Valeeva, moldava di nascita che veste la maglia dell’Italia dal 1997, sposata con l’ex azzurro Roberto Cocchi e mamma di Stefano e delle gemelline Sofia e Vittoria, ha un palmares e una longevità agonistica che pochissime atlete al mondo possono vantare: ha vinto il bronzo individuale e a squadre a Barcellona ’92 con la maglia della Comunità Stati Indipendenti (ex Urss) ed ha collezionato 5 ori mondiali indoor, 2 titoli iridati all’aperto e 2 due ori mondiali a squadre, l’ultimo a “Torino 2011” dove l’Italia ha conquistato anche la carta olimpica. Al suo fianco la trentina Jessica Tomasi, al suo esordio alle Olimpiadi, ma titolare ai Mondiali di Torino insieme alla Valeeva e a Guendalina Sartori, e la barlettana Pia Lionetti, titolare ai Giochi di Pechino che, nonostante la giovane età, ha una invidiabile esperienza internazionale.